3 aspetti fondamentali per programmare la tua vacanza in salento

Stai programmando una vacanza in Salento?

Molto bravo/a!

Un ottimo obiettivo per quest’anno, non solo tuo ma di tante altre persone.

Infatti, sono sempre di più, le persone di tutta Italia che vengono ogni anno a visitare il Salento.

Se anche tu desideri di programmare una vacanza nel Salento per rilassarti, tranquilla/o

“lo stai facendo nel posto giusto” Perché?

Per tre aspetti fondamentali che ti illustro di seguito:

 

3 aspetti fondamentali per programmare la tua vacanza in salento

In primo aspetto, perché il suo punto sulla cartina geografica del mondo è ben centrato, soprattutto per il clima: non troppo caldo d’estate, come il ” Lut, Iran il posto più caldo al mondo”, non molto ventoso come lo può essere “Chicago la località tra le più ventose”, non molto umido come la “New Zelanda tra le prime più umide al mondo”, non molto piovoso come “Mawsynram, India, la città più piovigginosa al mondo”

Il Salento è la sinergia di un buon clima, un posto dove il vento dura pochi giorni, il caldo è ben accettato tra venti alternati come la tramontana e lo scirocco, e le piogge d’estate sono rare. Un clima decisamente perfetto e piacevole per delle vacanze serene e tranquille da fare insieme alla famiglia.

Ci sta anche il concetto di muoversi veloci, tra un paese e l’altro, perché il Salento è la località con il più alto numero di comuni, infatti ne e pieno, se non proprio vasto di paesi, piccoli e grandi, e sono collegati abbastanza bene fra loro, certo d’estate si fa un po’ più fatica per via dei molti turisti,  ma comunque il tempo per spostarsi e decisamente poco.

 

Il secondo aspetto è la sua cultura antica. Una cultura che tutt’oggi è ancora presente.  I luoghi storici come resti di massi antichi come (il masso della vecchia), i dolmen e i menhir, resti di città antiche come le Mura Messapiche, alcune proprio di fronte alla mia casa, dove ci sta un recinto e si possono vedere queste vaste mura antiche.

Ci sono anche le famose grotte (la zinzulusa a Santa Cesarea la più conosciuta per la sua bellezza e profondità, la grotta della Poesia a San Foga, e tante altre a Torre dell’Orso, Castro, Otranto…)

Anche i castelli e le regge non mancano, come tra i più famosi quello di Otranto, Gallipoli, Castro e Copertino.

Le tradizioni culturali, la più famosa è la pizzica, dove ogni anno partendo da giugno si svolgono tante tappe in vari paesi del Salento, finendo a quella più grande ed immensa dove l’altro anno ha registrato più di 100.000 persone, che si svolge a Melpignano la fine di settembre.

Tutto questo contesto e ambiente insieme anche al cibo che ancora viene coltivato da piccole imprese e contadini quindi, con una buona qualità come un tempo, creano un contesto preistorico come se si fosse ancora nell’era del Medioevo.

 

Il terzo ed ultimo aspetto, ma non ultimo in termini di importanza, il suo meraviglioso, splendido, affascinante, stravolgente, paesaggio, tra il mare dalla parte Ionica composto da una costa sabbiosa e paesaggi immersi nel verde e nella sabbia, dando origine a numerosi luoghi importanti come ( Baia Verde, Torre Vado, Porto Selvaggio, Porto Cesareo e tanti altri…)

E dalla parte del Mediterraneo, composta da coste rocciose e anche esso da piccole spiagge come le più conosciute (Alimini), e paesi come Castro, Santa Cesare, Porto Badisco e tanti altri.

 

Adesso conosci gli aspetti fondamentali del perché tante persone ogni anno, vengono a visitare questo posto e ci ritornano anche l’anno consecutivo. L’accoglienza delle persone Salentine, l’ambiente caloroso ed affettuoso, tradizioni antiche, cibo naturale e di qualità ti infondono un amore profondo dal quale staccarsi sarà difficile.

Se sei interessato a programmare anche tu quest’anno una vacanza tranquilla, rilassante, piena di emozioni, prenota ad uno dei nostri bed and breakfast situati proprio nel cuore del Salento.

Un caloroso Saluto da B&B Le tre Sorelle.