Muro Leccese è uno scrigno capace di sorprendere il visitatore.

Le bellezze storiche, artistiche ed architettoniche fanno di questo centro un vero museo a cielo aperto, inserendo Muro Leccese in tutti gli itinerari turistici del Salento.
La sua piazza è considerata una tra le “più belle del Salento”, per la particolarità di avere due meravigliose chiese barocche situate frontalmente e per cornice lo splendido palazzo del Principe con finestre e balconi di gusto rinascimentale e il palazzo ducale.

Una generazione che ignora la storia non ha passato… né futuro.
(Robert Anson Heinlein)

Il Palazzo del Principe e il borgo antico, denominato “Terra”, costituivano l’antico borgo fortificato medievale del paese.

Di seguito ti descrivo le 7 cose che dovresti visitare a Muro Leccese oltre al caratteristico centro storico:

  • Piazza del Popolo meraviglia urbanistica seicentesca, impreziosita da due chiese barocche.

 

  • Chiesa Madre dedicata all’Annunziata (1681-1693) con la sua incantevole facciata composta dal settecentesco portale barocco sormontato da due statue raffiguranti la Madonna e l’Angelo Gabriele e quattro nicchie vuote. Questa chiesa può considerarsi una vera e propria pinacoteca per la quantità e la qualità delle tele che accoglie, alcune di enormi dimensioni, opere di pittori salentini del ‘700 tra cui il pittore murese don Liborio Riccio , (1720-1785), Serafino Elmo da Lecce (1696-1722), Aniello Letizia e Donato Antonio D’Orlando.

 

  • Chiesa dedicata ai S.S. Cosma e Damiano costruita dalle donazioni provenienti da tutti i muresi all’estero.

 

  • Palazzo del Principe o dei Protonobilissimo restaurato nel 1999 è costruito nel Cinquecento sui resti di una struttura medievale preesistente. Ha una facciata austera composta da un grande portale sormontato da un arco su cui svetta lo stemma del dragone simbolo della famiglia dei Protonobilissimo principi di Muro. Il piano terra accoglie.

 

  • Museo Medievale e Messapico di Borgo Terra, il piano superiore, diviso da un balcone, ha cinque magnifici archi che incorniciano altrettante finestre.

 

  • Frantoio semipogeo dei Protonobilissimo all’interno del cortile del palazzo, le carceri, la chiesetta privata e il fossato di 4 metri scavato nella roccia.

Villa Sitrie Frantoio semipogeo dei Protonobilissimo
Completano la cornice di piazza del Popolo il Palazzo Ducale Papadia oggi Basurto e la Colonna dei Quattro Evangelisti eretta nel 1607 e posta al centro della piazza.

Il professor Johnston diceva spesso che se non sapevi la storia, non sapevi nulla. Eri una foglia che non sapeva di essere parte di un albero.
(Michael Crichton)

Muro Leccese un paese del Salento che dovresti assolutamente visitare

Di particolare fascino storico ed architettonico è il Convento dei Domenicani o S. Spirito, edificato nel 1561 per volontà del Principe di Muro Giovan Battista I Protonobilissimo. Fu lo stesso principe a chiamare i padri Domenicani che ne presero il possesso nel 1562.
Nel 1583 Cornelia de’ Monti fece costruire accanto la monumentale chiesa barocca .

Nel 1809, a seguito della normativa napoleonica sull’abolizione degli ordini religiosi, il convento fu soppresso. Per anni rimase abbandonato nel più totale degrado tanto che poco rimase di quella struttura. Grazie ad un attento ed accurato restauro Chiesa e Convento oggi sono tornati nel loro antico e meraviglioso splendore.
Il Salento subì profondamente l’influsso della civiltà bizantina, abbracciandone usi e costumi. Di questo periodo a Muro Leccese vi sono due chiese: la chiesa Bizantina di S. Maria di Miggiano (sec. XVI) rappresenta la fine della cultura bizantina ed è situata nell’aperta campagna murese, la Chiesa Bizantina di S. Marina del IX-X sec. è una delle rappresentazioni più rilevanti dell’architettura bizantina e delle più antiche di Terra d’Otranto.
Nonostante le modeste apparenze, la chiesa di Santa Marina occupa un posto significativo sia per le peculiarità architettoniche sia soprattutto per gli affreschi che accoglie, di una valenza storica e artistica eccezionale. In essa è conservato, infatti, il più antico ciclo di affreschi sulla vita di San Nicola, vescovo di Mira (Turchia) in tutto l’arco del Mediterraneo. La datazione degli affreschi muresi è da ascriversi a prima del 1087.

Al di fuori del borgo antico situata all’interno di un parco verde nel punto più alto del paese si trova la piccola e preziosa Chiesa del Crocifisso  (1573-1613).

L’esterno, severo ed austero, è arricchito da due portali barocchi finemente scolpiti, l’interno, a croce greca, presenta tre altari della fine del XVII sec., il maggiore è dedicato alla Crocifissione, opera scultoria che riempie tutto l’altare, realizzata dall’artista alessanese Placido Buffelli, i due laterali sono dedicati a San Giovanni Battista e alla Pietà.

Tra i gioielli storici importanti sono ancora visibili le mura megalitiche (III-IV sec. a.c.) cinta muraria dell’antica città messapica.
Nella zona Sitrìe è visibile la “Porta Nord” che è stata riportata alla luce nel 1986 e il tratto più lungo delle mura megalitiche (850 metri) . Nella “ Zona Palombaro” sono stati scoperti resti di capanne dell’età del ferro e della cinta muraria interna.

Numerosi sono i monumenti megalitici, Menhir, resti di una presenza umana importante nel territorio di Muro.

Villa Sitrie Menhir

Menhir Trice, Menhir Croce di Sant’Antonio, Menhir Crocefisso, Menhir Giallini, Menhir Miggiano.

Oltre ai monumenti, alle chiese, ai palazzi, ai reperti archeologici, alle case a corte, consiglio di incamminarvi tra le tante stradine di campagna delimitate dagli antichi muretti a secco dove maestosi si ergono i tanti ulivi secolari, resti di macchia mediterranea, cespugli di quercia spinosa, canneti, piccole cappelle e nicchie votive.

Da visitare poi a 3 km da Muro Leccese:
l’attrezzato Kartodromo “La Conca” dove è possibile affittare un go-kart,
il meraviglioso giardino Botanico “la Cutura” a Giuggianello,
il Circolo Ippico Equus Ranch a Sanarica per una passeggiata a cavallo.

Se desideri un posto dove soggiornare qui nel Salento e visitare i vari luoghi che lo rappresentano, non posso fare a meno che consigliarti il nostro “Bed & Breakfast – Corte delle Rose Villa Sitrie” che si trova a Muro Leccese antica città edificata  intorno al IV-VI sec. a. C. dai Messapi.

È  il posto ideale per chi vuole trascorrere le sue vacanze nel Salento, nella Terra dei Messapi. La posizione centrale sul territorio del Salento vi consentirà di raggiungere facilmente, grazie ad una sviluppata e comoda rete stradale, tutte le località costiere adriatiche e ioniche e i tanti comuni dell’entroterra.

Un caloroso saluto da B&B VillaSitrie.